Senior Safety
La tecnologia può generare un’autonomia che migliora non solo la qualità della vita della persona anziana, ma anche di chi non ha la possibilità di dedicare molto tempo alla cura di questi ultimi.
Le statistiche mondiali affermano che la popolazione anziana nei prossimi quindici anni sarà maggiore della popolazione avente diciotto anni.
Questo implica la necessità di fornire maggiore assistenza. Gli anziani preferiscono vivere ed invecchiare tra le mura della propria abitazione invece che in una struttura diversa, il che porta un’assistenza e un dispendio di risorse umane di gran lunga superiore al normale.
Si deve quindi puntare sulla capacità degli anziani di rendersi indipendenti. Ciò può accadere anche grazie all’utilizzo della tecnologia e all’implementazione dell’IoT nella quotidianità degli anziani.
Quando si parla di IoT nel contesto domestico, il primo pensiero è quello della casa intelligente: la capacità di avere un ambiente intelligente che possa aiutare chi ci abita a semplificare molte funzioni di base.
Spesso però bisogna tener conto della psicologia degli anziani: il rifiuto alla tecnologia oppure il rifiuto al semplice farsi aiutare non è cosa da poco bisogna quindi dare dignità alla persona anziana costruendo nuove tecnologie pensando al connubio indipendenza-dignità, creando oggetti intelligenti che possano aiutare gli anziani senza destabilizzarli.
L’App Senior Safety integra dispositivi IoT rendendo la casa e gli esterni in cui vive l’anziano un ambiente sicuro e sempre controllato. Attraverso l’installazione di un Kit di Smart Home nelle abitazioni del soggetto unitamente ad un dispositivo indossabile, saremo in grado di analizzare il comportamento, lo stato di salute, i parametri vitali, i movimenti grazie al supporto di tutor ed assistenti sociali. L’app permetterà di impostare un promemoria sui farmaci da somministrare, scheda clinica, farmacologica, allergie, gruppo sanguigno il tutto nel rispetto delle normative vigenti (GDPR) a tutela del cittadino.
In questo modo è possibile un monitoraggio continuo e in tempo reale dello stato di salute fisica e psicologica della persona, e nel caso sia necessario, è possibile intervenire in risposta alle emergenze ed ai cambiamenti comportamentali dell’individuo tali da rendere necessario il ricovero in adeguate strutture.

Monitoraggio
I dati che vengono visualizzati attraverso la App permettono l’analisi e il controllo di:
- Movimenti dell’anziano
- Accesso ai locali dell’abitazione
- Ore di permanenza a letto
- Analisi delle abitudini
- Tempo di permanenza nei locali
- Supporto con luce di emergenza
- Allarmi con proiezione luce
- Parametri vitali
- GPS track
- Dispositivo indossabile
Senior Safety APP monitora parametri vitali quali: cardio, saturazione sanguigna, conta passi, fasi del sonno.
Scheda Anziano
- Analisi
- Board
- Tutor
- Attività
- Parente
- Mappa

SEI INTERESSATO? CHIEDI INFORMAZIONI